La cartella info

del Agriturismo Glinzhof

Benvenuti

Alexia & Manfred & Max & Marie
I – 39038 Innichen/San Candido (Südtirol/Sudtirolo)
Tel : 0474/913448

Arrivo:

La camera è disponibile dalle ore 14:00 (accordandosi anche prima).
Taxiservice: Se volete viaggiare con i mezzi pubblici, noi possiamo venirVi a prendere il giorno di arrivo e riportarVi il giorno di partenza.

Partenza:

Il giorno di partenza la camera deve essere liberata entro le ore 10:00 (salvo accordi specifici.)
In caso di partenza prima della data prenotata viene calcolato per questi giorni il 100% del prezzo giornaliero.

Mobilità con mezzi pubblici:

L’Alto Adige ha un eccellente sistema di trasporto pubblico locale.
Sulle ultime pagine di questo opuscolo informativo a tal proposito troverete informazioni su biglietti ed orari.

Porta d’ingresso:

La porta d’ingresso dovrebbe essere sempre chiusa.
Per aprirla preghiamo di digitare sulla tastiera a destra della porta il codice 12340.

Chiave della camera:

La chiave della Vostra stanza si trova al piano terra sotto la scala.Vi preghiamo di lasciare la chiave della camera alla fine del Vostro soggiorno.

Cassaforte:

La cassaforte si trova nell`armadio.
Al termine del soggiorno preghiamo la gentile clientela di lasciare la porta della cassaforte aperta, grazie!

Temperatura camera:

La temperatura della camera può essere regolata dalla valvola del termosifone. In caso di necessità è possibile aprire una finestra.

Internet:

In tutta la casa è possibile navigare su internet senza filo ad alta velocità.
La rete WLAN è libera senza password!

TV+Radio:

Per favorirVi una vacanza rilassante le camera non sono provviste di TV e radio. Se lo desiderate, potete noleggiarla al costo di 20 Euro al giorno.

Energia:

In questo magnifico paesaggio, noi del Glinzhof facciamo del nostro meglio per rispettare l’ambiente che ci circonda.
Producendo più del 100 % dell’ energia con l’aiuto della nostra legna e del sole:
in totale produciamo 250 KW di calore e 120 KW di energia elettrica.

Colazione:

La colazione viene servita nella stube del maso.

dalle ore 8:00 alle ore 10:00
(se concordato anche prima o dopo questo orario) con tanti prodotti propri come uova, marmellatte, succhi, dolci, salame, verdure, pane, sale alle erbe, aqcua della nostra fontana.

E anche miele, burro, jogurt, cereal, formaggio, café, tè, frutta, spalata di ciocolato.

Cena:

Dalle ore 18.30 alle ore 19.30
sia nel ristorante “Bergstube” o nel “Bauernstube” il ’agriturismo Glinzhof.

Nella nostra stube nel maso o anche nel ristorante “Bergstube” subito sopra l’agriturismo.

Lunedì la cucina rimane chiuso! Abbiamo buoni consigli…

  • La cena comprende un buffet di insalate, un primo, una pietanza e un dolce.
  • Al mattino o al check-in potete scegliere il menu per la sera.
  • La maggioranza dei piatti viene preparata con prodotti del nostro agriturismo.
  • Proponiamo piatti tipici tirolesi.
  • Nel prezzo è inclusa l`acqua naturale. Il vino, la birra o altre bevande a richiesta sono extra.
  • Le consumazioni vengono registrate sulla vostra stanza e conteggiate al termine della permanenza.
  • Qualora desiderate cenare altrove, Vi preghiamo di segnalarcelo in mattinata.
  • Vi sarà addebitato il prezzo della cena (15 Euro a persona). Anche ospiti esterni possono cenare al prezzo di 22 Euro a persona.

Altri pasti:

Vi prepariamo volentieri café/tè con dolci, panini o una merenda con tanti prodotti del maso come uova, marmellatte, succhi, dolci, salame, verdure, pane, sale alle erbe.

Bibite:

In fondo al corridoio si trova l’armadio con bibite. In qualsiasi momento si possono prelevare bibite.
Nell`armadio si compilerà un foglietto, sul quale segnare le bibite consumate vicino al proprio cognome. I bicchieri si trovano nell`armadio o nella stube.
Le bevande nella Bergstube vengono servite dai nostri simpatici camerieri.

Sala soggiorno:

La nostra Stube è a disposizione 24 ore su 24.

Orto e erbe:

Dal Vostro balcone potete vedere il nostro orto biologico con erbe e ortaggi di nostra produzione, serviti giornalmente nei pasti.

Le erbe sono:
Aneto, estragone, cerfoglio commune, maggiorana, melissa, menta, oregano, prezzemolo, rosmarino, rucola, salvia, erba cippolina, aglio selvatico.

Frutti:

Salendo per la Bergstube in estate 2014 abbiamo coltivato:
Melo, pero, ciliegio, albicocco, prugno

Alla fine del recinto vicino il tapeto elastico abbiamo coltivato:
Lamponi, ribes, uva spina. Tutti i frutti possono essere raccolti e mangiati.

Acqua potabile:

La fresca acqua del nostro maso proviene direttamente dalla nostra sorgente ed é ricca di minerali essenziali per la vostra salute.

Frigorifero:

A Vostra disposizione un frigorifero vicino all`armadio con le bibite.

Rifiuti:

Nel rispetto dell’ambiente i rifiuti vengono separati (carta, vetro, batterie, alluminio, rifiuti biologici, plastica, tetra). Il cestino dei rifiuti delle camere viene svuotato ogni giorno. Ulteriori rifiuti potranno essere messi direttamente nel sacchetto nel deposito sci.

Divieto di fumare:

Ai sensi di legge è vietato fumare in tutta la casa.

Bagno:

All’ ingresso, in fondo al corridoio, sulla vostra sinistra trovate un bagno.
Armadietto di pronto soccorso:

Sono disponibili prodotti per automedicazione nell’armadietto di pronto soccorso situato vicino alla scala nel maso.

Biancheria:

In caso di necessita’ laviamo, asciughiamo e stiriamo volentieri la Vostra biancheria.

Prezzo a macchina:

  • da lavare: Euro 10,00
  • Asciugatura: Euro 10,00
  • Stiratura: Euro 10

Lasciate gli asciugamani a terra nel bagno quando desiderate che vengano cambiati.

Sapori del maso:

Nel nostro piccolo angolo di vendita si possono acquistare i seguenti prodotti del maso:

  • salamino
  • uova
  • manzo affumicato
  • sciroppi
  • funghi
  • erbe
  • succhi
  • frizione all`arnica
  • grappa di mirtilli
  • cippato di cirmolo

Stalla-animali:

Potete visitare la nostra stalla. Preghiamo i genitori di accompagnare sempre i bambini!

Cane, gatti, pony, asino e lama:

Il cane Schnuffi, i gatti, il nostro Pony Willi, l`asino Peter ed i due lama sono ottimi compagni di giochi per grandi e piccini, ma vanno rispettati e non molestati. Il cane e i gatti sono liberi, ma non accedono alla zona pranzo e alle camere.

Cavalcare il pony:

Ogni nercoledì e sabato alle ore 10 ci incontriamo a cavalcare il pony!

Sport:

Le seguenti attrezzature possono essere noleggiate:

  • bastoni
  • attrezzatura per arrampicare
  • slitte
  • ciaspole
  • e-mountainbike
  • mountainbike

Deposito sci+sport:

Alla sinistra prima di entrare in casa trovate il nostro deposito sport. Li potete anche trovare un asciugascparponi.

… finché risplende il sole:

Per giorni (offuscati) e piovosi abbiamo qualche buon consiglio da darvi:

  • dare da mangiare ai nostri animali
  • saltare nel fieno
  • escursione col trattore alla “Oberwiese”
  • nella nostra calda „Stube“ giocare insieme oppure leggere un bel libro
  • visitare il caseificio dimostrativo Mondolatte a Dobbiaco
  • fare una passeggiata sul sentiero di biomassa nel teleriscaldamento termoelettrico di Dobbiaco
  • visitare le miniere a Predoi
  • passare qualche ora al museo etnografico di Teodone/Brunico

Biblioteca:

Nella stube trova i seguenti libri da leggere:

  • Sudtirolo – Paese Incantevole (Hanspaul Menara)
  • Il Fascismo nel Sudtirolo (Alfons Gruber)
  • Primi passi nelle Dolomiti (Fabio e Vanni Cammelli)
  • Introduzione alla geologia dell’Alto Adige (V. Stingl/Mair)
  • Sudtirolo – Arte e luoghi (Tappeiner)
  • Le montagne bianche (Michael Wachtler)
  • L’anima della nostra terra (D. Gasperi/H. Gallmetzer)
  • Prodigio e realtà dolomiti (I. von Mersi/Ch. Tschurtschenthaler)
  • Dolomiti di Sesto (Samuel Pradetta)
  • Le Fiabe di Hans (Chr. Andersen)
  • Santo subito (Luca Mercati)

Giochi:

Nell’armadietto sotto la scala al piano terra trovate i seguenti giochi:

  • ​Monopoli​
  • Risiko
  • Scalaquaranta​
  • Memory
  • Labirinto pazzo
  • ​Supertombola
  • Giochi per tutto l’anno​
  • Euro
  • Junior Domino

Piscina:

Sul lato sud del nostro maso si trova il nuovo panoramapool.
Con il calore di scarto della centrale di riscaldamento l’acqua viene riscaldata sino a 30-35 gradi.
Il trattamento e la preparazione dell’acqua avviene con ossigeno attivo, ionizzazione di rame e argento, un trattamento UV e senza cloro.
La copertura del pool serve al risparmio del calore e dell’acqua, ed i particolare alla sicurezza.
Il tasto “Pool Open” apre la copertura in qualsiasi momento.
Se possibile la copertura dovrebbe venire chiusa dopo l’utilizzo del pool.
L’interruttore a chiave posizionato su “Close” chiude la copertura per 2/3.
Dopo il “Bip” portare l’interrutore a chiave nuovamente su “Close” e la copertura si chiuderà completamente.

Sala relax:

La zona relax è suddivisa in una zona con bambini ed una zona senza bambini. Preghiamo i nostri gentili ospiti di osservare quanto indicato.

Sauna:

La zona sauna è aperta quotidianamente dalle ore 15.30 alle ore 18.30 e su richiesta anche prima e dopo. Per motivi di igiene e di salute vige un divieto di indossare tessili (forbade tessile?). Troverete dei sottostrati da usare in tutte le saune.

Abbiamo 4 tipi di sauna:

  • Sauna Finlandese
  • Bagno Turco
  • Sauna a Infrarossi
  • Sauna di Sale

Cronaca del maso:

  • 1604: Da lavori di risanamento viene trovato una trave con la scritta 1.604 dopo Chr. Puo` essere che il maso è stato costruito in quel periodo
  • 1945: Nascita di Jakob
  • 1947: Nascita di Selbenbacher Maria
  • 1970: La strada viene costruita. Prima era solo un sentiero stretto e ripido che potava a valle.
  • 1973: Jakob prende il maso e sposa la moglie Selbenbacher Maria
  • 1975: Nascita di Manfred
  • 1976: Nascita di Angelika
  • 1977: I primi ospiti vengono al Glinzhof. Una coppia tedesca viene per caso e restanto una notte. Per questa notte danno solo una mancia Questo importo era di piu come Jakob quardagnava in un mese con le due mucche in stalla. Mamma Maria prima di sposare era cuaca in un albergo a 4 stelle in ValBadia. Era lei che viene l`idea di affitare delle camere. Papa Jakob „prepara“ una camera e mette dentro un lavabio.
  • 1978: Quella prima camera (la n. 1!) mamma Maria afitta molto bene sempre in combianzione con la mezza pensione. Al Comune chiedono un permesso per afittare delle camere. Il Glinzhof diventa il primo maso in AltoAdige che ha un permesso ufficiale ad affitare delle camere su un maso
  • 1979: Altre 2 camere (n. 2+3) vengono preparate per affitare
  • 1984: Tutto il tetto viene fatto nuovo. Il fienile diventa piu grande e altre 3 camere trovano posto nel sottotetto
  • 1999: Manfred prende il maso
  • 2001: Pappa Jakob muore dopo lunga malattia
  • 2002: La stalla vecchia viene buttato giu e costruito una stalla moderna
  • 2003: Il primo impianto di cippato viene installato
  • 2006: Viene costruito la Bergstube. Da adesso tutti gli ospiti mangano li
  • 2007: La figlia Angelika sposa Michael del Zwiglhof
  • 2007: Tutto il glinzhof in grave Trauer: Mamma Maria muore dopo una breve malattia
  • 2008: Sanamento generale al Glinzhof di tutto l`impianto elettrico e idraulico
  • 2009: Matimonio di Manfred e Alexia
  • 2010: Nascita di Max
  • 2011: Costruzione dei parcheggi, garage e dello Chalet
  • 2012: Costuzione di un impianto per la produzione di energia termica e eletrica da legna cippata
  • 2013: Nascita di Marie
  • 2014: Il Glinzhof viene premiato con il massimo punteggio di 5 fiori!
  • 2015: Diventiamo maso biologico
  • 2018: Costruzione della nuova piscina, sala relax e delle saune

Escursione guidata:​

Jeden Donnerstag laden wir unsere Gäste ein zu einer geführten Wanderung.
Normalerweise wandern wir vom Hof direkt zur Sylvesteralm.
Bei Schlechtwetter besichtigen wir die Schaukäserei und das Bunkermuseum in Toblach

Guida al maso:​

Per noi è una grande gioia poter mostrare il nostro maso agli ospiti con una visita guidata!

Pagamento:​

Alla fine del soggiorno i nostri ospiti possono saldare in contanti, con assegno, Bancomat e Carta di credito.
A chi paga in contanti facciamo il 2 % di sconto.

Aiuto:​

Per qualunque necessità siamo a Sua disposizione 24 ore al giorno. Nel piano terra a nella Bergstube troverà sempre qualcuno che potrà aiutarVi.

Oppure potrà chiamare i seguenti numeri:

  • ​Glinzhof 0474/913448 ​
  • Cell. Manfred ​329/2292992
  • Cell. Alexia ​339/8240942
  • Numero d`emergenza 112

La preghiamo di comunicarci qualsiasi problema possa presentarsi durante la permanenza nella nostra casa, cosicchè possiamo risolverlo immediatamente! Vi saremo grati se vorrete esprimere un opinione sul vostro soggiorno lasciando un messaggio sul nostro “libro degli ospiti” nella stube di colazione o sul nostro sito internet www.glinzhof.com .

Le auguriamo una vacanza
piacevole e rilassante nel nostro maso!

Per qualsiasi domanda o chiarimento contattateci utilizzando l’apposito modulo e vi risponderemo al più presto!

I - 39038 Innichen/San Candido (Südtirol / Sudtirolo)

Privacy

12 + 15 =

Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore funzionalità possibile.

Privacy